A partire da maggio, Rifai ti offre l’opportunità di venire a scoprire le realtà che fanno parte della rete attraverso le tappe dell’Erasmus delle Aree Interne
RIFAI apre una call per partecipare alla prima edizione dell’Erasmus delle Aree Interne: si tratta di un’esperienza di mobilità territoriale, relazionale e culturale tra i contesti delle aree interne italiane, che inaugura il suo percorso in Sicilia, in uno dei luoghi simbolo dei Sicani, a San Biagio Platani (AG).
Dal 16 al 18 maggio 2025, 25 partecipanti da tutta Italia avranno la possibilità di vivere tre giorni di confronto, esplorazione e ospitalità all’interno di un vero e proprio summit nazionale dedicato alle aree interne italiane, uno spazio pensato per gli associati e le associate della rete RIFAI – Rete Italiana Facilitatori Aree Interne, ma anche aperto a chi, tra i 18 e i 45 anni, vive, ricerca o lavora nei contesti delle aree interne e desidera avvicinarsi alla rete, contribuendo a costruire nuove connessioni e visioni condivise.

Un laboratorio immersivo nel modello esperienziale dei Sicani
Il cuore di questa prima edizione saranno i Sicani, un territorio che negli ultimi anni ha saputo diventare riferimento nazionale per esperienze di rigenerazione e turismo comunitario e che da anni sperimenta un modello di turismo esperienziale riconosciuto su scala nazionale, in cui le comunità locali sono protagoniste della narrazione e dello sviluppo. Lì, cultura, ospitalità, patrimonio materiale e immateriale si fondono in percorsi capaci di generare economia, partecipazione e appartenenza.
Durante l’Erasmus, i partecipanti avranno la possibilità di vivere un tempo immersivo e formativo, confrontandosi direttamente con pratiche attive e con i protagonisti locali che stanno ridefinendo il senso dell’abitare le aree interne.
Nel corso dei tre giorni si alterneranno:
Incontri di facilitazione e scambio con realtà attive nelle aree interne italiane
Sessioni di formazione su modelli di turismo esperienziale sviluppati nei Sicani
Esplorazioni territoriali alla scoperta di luoghi dove la tradizione si intreccia con il racconto comunitario e le traiettorie di futuro
Chi può partecipare
L’Erasmus delle Aree Interne si rivolge a chi sente di avere qualcosa in comune con i territori lontani dai grandi centri: a chi li abita ogni giorno, a chi li studia, a chi li anima con pratiche culturali, sociali o economiche. È pensato per giovani tra i 18 e i 45 anni che operano o si formano nei contesti delle aree interne italiane, ma anche per chi sta cercando nuove strade per abitare questi luoghi in modo consapevole e trasformativo.
È un’opportunità aperta non solo agli associati della rete RIFAI, ma anche a chi vuole avvicinarsi per la prima volta alla Rete, conoscere da vicino le sue dinamiche e confrontarsi con un ecosistema fatto di persone, esperienze e progettualità che ogni giorno ridisegnano il significato di “periferia”.
Come candidarsi
Invia una breve lettera motivazionale (max 10 righe) entro il 20 aprile a info@reterifai.it, specificando il tuo profilo e la tua provenienza.
I partecipanti selezionati verranno comunicati entro il 30 aprile.
Tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio sono interamente coperte grazie al progetto Rigenerazione Archi di Piano 2030, vincitore del Bando Borghi del Ministero della Cultura e finanziato nell’ambito del PNRR.
Il programma completo sarà condiviso con i/le partecipanti selezionati/e.